.jpg) |
Emanuele Cestari |
Proprio oggi mi è capitato di leggere Estense.com ed in particolare l'articolo
A Bondeno la nuova Tares
e mi sono subito "innervosito", non tanto per la nuova tassa di cui si è ampiamente parlato, ma per la sufficienza con cui l'assesore Cestari ha affrontato il gravoso problema dell'aumento di tassazione che la nuova tassa porta con se.
Per non sbagliare riporto integralmente il virgolettato che estense.com attribuisce all'assessore al bilancio
Quest’anno i cittadini hanno già ricevuto due acconti calcolati sulla base di
quanto versato l’anno scorso – spiega l’assessore al bilancio, Emanuele Cestari
–. Nel mese di novembre, riceveranno la bolletta di conguaglio calcolata con le
tariffe del 2013 che il consiglio comunale ha appena approvato. Nella stessa
bolletta – dice Cestari – ci sarà anche la maggiorazione pari a 0,30 centesimi
per metro quadro di superficie occupata (quindi per es. una superficie di 50
metri sono euro 15, con mq.150 sono euro 45). In pratica nella bolletta
ci sarà un modello F24 già
compilato con due importi, la Tares destinata al Comune e la maggiorazione
destinata allo Stato».
Non ho ancora sottomano la delibera del consiglio comunale a cui fa riferimento l'assessore Cestari, , ma se non ricordo male, nel corso del consiglio comunale la dottoressa Cavallini esprimeva una certa peroccupazione per il maxi saldo che si abbatterà sui cittadini, il prossimo 16 dicembre.