La nostra amministrazione ha deciso di scrivere un nuovo libro di favole (a fumetti) sul genere di quello pubblicato e "distribuito" ai bambini delle scuole lo scorso anno.
Chi, tra voi, ha figli o nipoti che frequentano le scuole comunali, sa di cosa sto parlando. Un vero fumetto "cult", che magnifica l' azione amministrativa del sindaco, inculcando nelle giovani menti degli "scolari" un culto della personalità (del sindaco con il codino) degno dei regimi totalitari di passata e recente memoria.
In attesa del secondo volume, mandato in stampa con la determina che segue, potete andarvi a rileggere quello dello scorso anno, così tanto per non perdere il filo .....
DETERMINAZIONE N. 689 DEL 26-08-2013
Oggetto: REALIZZAZIONE PUBBLICAZIONE" BONDENO UNA CITTA' DA FAVOLA: AIUTACI AD AIUTARTI" AFFIDAMENTO SERVIZIO GRAFICA E STAMPA.
|
L'Albo pretorio è la sezione dei siti informatici delle amministrazioni e degli enti pubblici dove vengono pubblicate le deliberazioni, le ordinanze, i manifesti e gli atti che devono essere portati a conoscenza del pubblico per disposizione di legge o di regolamento. IN QUESTO SPAZIO INTENDO PUBBLICARE E COMMENTARE ALCUNI DEGLI ATTI PUBBLICATI SULL'ALBO PRETORIO DEL COMUNE DI BONDENO. IL MIO COMMENTO SARA' ASSOLUTAMENTE SOGGETTIVO E DI PARTE.
AUTOGESTIONE
Il blog continua a vivere con i commenti dei lettori .....
sabato 31 agosto 2013
E... la favola continua !
giovedì 29 agosto 2013
Siamo tornati e ... una domanda sorge spontanea
Terminate le corroboranti vacanze è venuto il momento del ritorno ai soliti problemi quotidiani. Dopo aver dato un rapido sguardo al sito del Comune di Bondeno, ed aver verificato che nulla è successo in campo amministrativo, ho dato uno sguardo alla posta elettronica. Tra le decine di e-mail, battezzate come spam, ho trovato un e-mail dell'amico Giovanni Nardini, consigliere comunale e provinciale in quota PD, che mi è parsa di particolare interesse. La mail, che riproduco sotto, è datata 17 agosto, ma ritengo che i suo contenuto ed il tema affrontato sia ancora di stretta attualità .
I nostri governanti locali ne hanno combinata una delle loro. Dopo che, a metà giugno, l'assessore regionale alla sanità aveva illustrato al Sindaco le due ipotesi, tra cui scegliere, per ripristinare i servizi sanitari a Bondeno dopo il sisma del 2012, dopo che la conferenza sociale sanitaria del 26 giugno scorso, nonostante la spending revew e le varie manovre finanziarie, ha stabilito maggiori servizi e specialità per Bondeno rispetto a quanto era presente prima del terremoto, tanto per perdere altro tempo, i nostri hanno pensato di tornare in regione per illustrare le loro brillanti idee. Cosa hanno fatto? Invece di muoversi per ripristinare i servizi mancanti da quindici mesi, stante l'assenza del Sindaco hanno richiesto un incontro urgente in Regione per ridiscutere le proposte fatte dalla regione due mesi prima.
In assessorato regionale si sono presentati alcuni assessori - pare il Sindaco facente funzioni Marco Vincenzi e l'assessore al bilancio - senza nessuna delega da parte del sindaco per poter decidere e per impegnare l'amministrazione comunale di Bondeno! Di fronte alla mancanza di interlocutori, l'Assessore Regionale alla Sanità, piuttosto scocciato, ha chiesto cosa fossero andati a fare ed ha chiuso la riunione. Incapaci? Incompetenti? Inconcludenti? Sicuramente anche di più. Sicuramente vi sono problemi all'interno della giunta, dove le varie componenti sono in lotta tra di loro. Chi ci rimette, come è successo in questo anni, è Bondeno. Amministrato da un Sindaco ed una giunta incapaci di governare, incapaci di decidere. incapaci di portare avanti gli interessi della loro comunità perchè esclusivamente impegnati nella difesa della loro poltrona. La giunta del dire, incapace di decidere il futuro della nostra comunità, perde tempo in chiacchiere ed in giochi avventati, mentre i cittadini di Bondeno sono costretti a girovagare per l'intera Provincia per fare un semplice esame di routine. Signor sindaco, quanto dovremo aspettare perchè a Bondeno tornino servizi sanitari accettabili?Sulla vicenda ho presentato un'interrogazione che trasmetto in allegato.
Giovanni
martedì 27 agosto 2013
Ristampa " Questa non la saltano neanche i cavalli"
Questa non la saltano neanche i cavalli
Ricordate il post del 6 ottobre 2012 dal titolo "Pubblicazione Fai da Te " ???
Quello che iniziava on una bellissima foto di un mulo ...???
NO,
Allora vi rinfresco la memoria, basta cliccare sul seguente link http://albo-pretorio-bondeno.blogspot.it/2012/10/pubblicazione-fai-da-te.html .
In quel post mi sono occupato della pubblicazione "incompleta" della detrminazione dirigenziale n° 441 del 4 settembre 2012, deliberazione che riproduco di seguito:
Quello che iniziava on una bellissima foto di un mulo ...???
NO,
Allora vi rinfresco la memoria, basta cliccare sul seguente link http://albo-pretorio-bondeno.blogspot.it/2012/10/pubblicazione-fai-da-te.html .
In quel post mi sono occupato della pubblicazione "incompleta" della detrminazione dirigenziale n° 441 del 4 settembre 2012, deliberazione che riproduco di seguito:
Ebbene tutte le perplessità che avevo sollevato allora circa il contributo di CMV al Comune e le motivazioni della sua utilizzazione sono ritornate di attualità con la nuova deliberazione
DETERMINAZIONE N. 168 DEL 28-02-2013
UFFICIO LAVORI PUBBLICI
Responsabile del procedimento: MAGNANI FABRIZIO
Il Dirigente del Settore Tecnico
Considerato che con determina n. 441 del 04/09/2012 è stata accertata l’entrata della somma di 15.000,00 versata al Comune di Bondeno da CMV Servizi s.r.l.; (n.d.r. nel precedente post ci si chiedeva come mai se CMV ha così tanti soldi, non abbassa le tariffe ai cittadini invece di dare contributi al comune)
Dato atto che fra le associazioni del territorio comunale viene individuata l’ A.S.D. Calcio Burana con sede in Burana alla quale erogare un contributo; (n.d.r. non viene specificato il criterio di individuazione ... che sia lo stesso delle altre associazioni della vecchia delibera ???)
(n.d.r. è il mitico profeta ed ispiratore della nostra giunta http://www.ilfattoquotidiano.it della-sagra-che-non-esiste/370934/)
Considerato inoltre che questa Amministrazione dal mese di Agosto 2012 si avvale del signor Garosi Enrico residente in Burana Via Indipendenza 5- C.F. GRSNRC39B02A965Y – per l’apertura / chiusura giornaliera delcimitero di Burana;
Ritenuto riconoscere allo stesso un rimborso spesa forfettario per l’attività di apertura / chiusura del cimitero della predetta frazione quantificato in € 40,00 mensili (n.d.r. ma a che titolo ci si avvale del sig. Garosi, è un Co.Co.Co.?, un socialmente utile,? un lavoratore parasubordinato ? un volontario non retribuito? non è dato sapersi, e il rimborso spese "forfettario" ha natura reddituale oppure no ?)
Ritenuto di procedere in merito;
DETERMINA
1) per i motivi in premessa esposti, e che qui si intendono integralmente riportati di concedere un contributo di € 1.500,00, all’ A.S.D. CALCIO BURANA – Presidente Gavioli Alfio, con sede in Via Indipendenza 7- Burana e di € 320,00 al Sig. Garosi Enrico di Burana ( = € 40,00 dal mese di Agosto 2012 al mese di Marzo 2013 );
Letto e sottoscritto a norma di legge.
Il Dirigente
F.to FABRIZIO MAGNANI (n.d.r. Ma perchè di contributi alle società sportive si deve occupare l'arch. Magnani, dirigente del settore tecnico ??? non è dato sapersi !!!)
domenica 25 agosto 2013
giovedì 22 agosto 2013
Ristampa "non ci facciamo mancare niente"
Non ci facciamo mancare niente !!!
Che cosa c'entra l'associazione erbe palustri con il Comune di Bondeno ???
Veramente sino a ieri pomeriggio non ne sapevamo niente poi è comparsa sull'Albo Pretorio del Comune di Bondeno
la
N. 605 DEL 19-11-2012
dove il DIRIGENTE SETTORE SOCIO- CULTURALE ha elargito un corposo contributo a questa associazione con sede a Bagnacavallo (RA).
A questo punto sono andato a cercare su internet ed ho trovato il sito dell Ecomuseo della Civiltà Palustre come potete verificare cliccando sul seguente link http://erbepalustri.it/
Ebbene il Responsabile del procedimento: CHIERICI ALBERTO ha confeziona la determinazione che ha attirato la mia attenzione e che ha il seguente
Veramente sino a ieri pomeriggio non ne sapevamo niente poi è comparsa sull'Albo Pretorio del Comune di Bondeno
la
DETERMINAZIONE
dove il DIRIGENTE SETTORE SOCIO- CULTURALE ha elargito un corposo contributo a questa associazione con sede a Bagnacavallo (RA).
A questo punto sono andato a cercare su internet ed ho trovato il sito dell Ecomuseo della Civiltà Palustre come potete verificare cliccando sul seguente link http://erbepalustri.it/
Ebbene il Responsabile del procedimento: CHIERICI ALBERTO ha confeziona la determinazione che ha attirato la mia attenzione e che ha il seguente
Oggetto: EROGAZIONE CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE CIVILTA' ERBE
PALUSTRI DI BAGNACAVALLO (RA) PER LABORATORI IN
OCCASIONE DEL BUNDAN FESTIVAL
Vista la deliberazione n. 1 DEL 5/1/2012 del con cui è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2012;
Dato atto che nel programma dettagliato degli obiettivi dell'Ente si è prevista la realizzazione di una Mostra Laboratorio degli Antichi Mestieri dell'erba e del legno da realizzarsi nel mese di luglio c.a. presso la Rocca di Stellata in occasione del Bundan Festival da parte dell'Associazione Civiltà Erbe Palustri di Bagnacavallo (RA) ;
Dato atto che la Mostra Laboratorio suddetta è stata realizzata nello scorso mese di luglio durante il Bundan Festival
Vista la propria precedente determinazione n. 190 del 21/3/2012 con cui sono stati impenti i fondi per a realizzazione del programma delle attività culturali del 2012;
Ritenuto pertanto di erogare un contributo di € 3.125,00, al loro della ritenuta del 4%, all'Associazione Civiltà Erbe Palustri di Bagnacavallo (RA);
DETERMINA
1. di erogare , per i motivi in premessa esposti, all'Associazione Civiltà Erbe Palustri di Bagnacavallo (RA) un contributo di € 3.125,00, al loro della ritenuta del 4%, con imputazione al CAP 9480 Impe n. 935/2012 del Bilancio di esercizio in corso che presenta la necessaria disponibilità
2. di autorizzare la Ragioneria ad erogare il contributo suddetto a favore dell'Associazione Civiltà Erbe Palustri , Largo Tre Giunchi n. 1 48020 Villanova di Bagnacavallo (RA) C.F. 91005740393- Bonifico C/C presso Cassa Risparmio di Ravenna S.P.A. Villanova di Bagnacavallo (RA) - IBAN:IT49F0627067491CC0770068513
Letto e sottoscritto a norma di legge.
Il Dirigente
F.to PAOLA MAZZADirei che fino a qui niente di nuovo, nel senso che la nostra amministrazione comunale ci ha abituato ad iniziative estemporanee ed anche parecchio costose, ma la cosa difficile da comprendere è perchè il comune dopo aver patrocinato "onerosamente" il Bundan Celtic Festival si sia fatto carico anche di questo laboratorio delle Erbe Palustri.
Per cercare di capirci qualche cosa ho sfogliato il sito dell'associazione ed alla pagina http://erbepalustri.it/it/notizie/comunicati/bundan-celtic-festival-2012
ho trovato il comunicato stampa che annunciava la partecipazione al Bundan che di seguito trascrivo:
http://www.comune.bondeno.fe.it/files/versamenti-per-terremoto-28-11.pdf
Quindi concludendo "sembra" che l'Amministrazione Comunale di Bondeno oltre a non aver ricevuto alcuna donazione dall'associazione Civiltà delle Erbe Palustri, si sia fatta carico anche del contributo di €. 3.125,00 per una manifestazione all'interno del Bundan Celtic Festival, che aveva già patrocinato con altri fondi.
Non Male !!!
Bundan Celtic Festival 2012
mar, 17/07/2012 - 09:43
Solidarietà ed arte.
La partecipazione dell’Ecomuseo della Civiltà Palustre al Bundan Celtic Festival (Stellata di Bondeno – FE)20 – 21 – 22 luglio 2012
In occasione dell’8a edizione del Bundan Celtic Festival di Stellata di Bondeno (FE), che quest’anno ha come titolo emblematico “La rinascita”, il dinamico Ecomuseo della Civiltà Palustre di Villanova di Bagnacavallo e il suo laboratorio di antichi mestieri “Cantiere Aperto” parteciperanno nuovamente all’iniziativa con una grande mostra-laboratorio delle tecniche ottocentesche dell’utilizzo dell’erba di valle e del legno nostrano. (n.d.r. ma come ottocentesche ?!?)
Il consolidato rapporto tra l’Ecomuseo della Civiltà Palustre e il Bundan Celtic Festival, quest’anno si rinnova nel segno della solidarietà a sostegno delle popolazioni del Comune di Bondeno, vittime del terremoto, e dei danni al prezioso patrimonio artistico, in particolare alla possente Rocca di Stellata, situata nella golena del Po, presso la quale si svolge annualmente il Festival. (n.d.r. quindi è stata una partecipazione solidale...)
L’evento aprirà le danze venerdì 20 luglio a partire dalle 18 proprio con il mercatino tematico e la piazza degli antichi mestieri, nell’ambito della quale un ruolo di primaria importanza per le animazioni della festa è affidato all’attività dell’Ecomuseo e del “Cantiere Aperto”. Si proseguirà poi sabato 21 e domenica 22 luglio per tutto il giorno. Il grande Cantiere Aperto dell’Ecomuseo, nel corso delle tre giornate, ospiterà, infatti, nei suoi stand allestiti rigorosamente a tema, oltre al laboratorio delle antiche arti dell’intreccio dell’erba di valle e del legno nostrano, anche il laboratorio l’arte orafa, della creta, della filatura e della tessitura. Completerà il tutto, la sapienza delle mani del mastro arcaio e le preveggenze della Strolga de’ Mnzan, che s’la ni ciapa incù l’aj ciapa d’man.
In occasione della presenza dell’Ecomuseo a Bondeno, verranno devoluti all’Amministrazione Comunale i fondi raccolti nell’ambito dell’iniziativa Dialetto sotto l’argine del fiume Lamone, ai quali si aggiungerà la raccolta in occasione della frequentatissima 28° Sagra Civiltà Erbe Palustri, che quest’anno si svolgerà il 7, 8, 9, 10 settembre 2012. In questo modo l’Ecomuseo desidera dimostrare la propria solidarietà e appoggio alle popolazioni terremotate, sopratutto alla comunità di Bondeno con cui l’Ecomuseo da anni collabora in modo proficuo. (n.d.r. ma come l'associazione doveva devolvere ed invece ha incassato....)
A questo punto le cose si ingarbugliano, poichè sembra che questa partecipazione al Bundan non sia stata la prima, ( consolidato rapporto) ed allora viene spontanea la domanda: Ma gli sorsi anni chi ha liquidato il contributo spese all'associazione Civiltà Erbe Palustri, Il comune o gli organizzatori del Bundan ???
Ma la cosa ancora più strana è che non vi è traccia dei fondi raccolti dall'associazione Erbe Palustri tra le donazioni elargite al comune. Verificate voi stessi al seguente link
La partecipazione dell’Ecomuseo della Civiltà Palustre al Bundan Celtic Festival (Stellata di Bondeno – FE)20 – 21 – 22 luglio 2012
In occasione dell’8a edizione del Bundan Celtic Festival di Stellata di Bondeno (FE), che quest’anno ha come titolo emblematico “La rinascita”, il dinamico Ecomuseo della Civiltà Palustre di Villanova di Bagnacavallo e il suo laboratorio di antichi mestieri “Cantiere Aperto” parteciperanno nuovamente all’iniziativa con una grande mostra-laboratorio delle tecniche ottocentesche dell’utilizzo dell’erba di valle e del legno nostrano. (n.d.r. ma come ottocentesche ?!?)
Il consolidato rapporto tra l’Ecomuseo della Civiltà Palustre e il Bundan Celtic Festival, quest’anno si rinnova nel segno della solidarietà a sostegno delle popolazioni del Comune di Bondeno, vittime del terremoto, e dei danni al prezioso patrimonio artistico, in particolare alla possente Rocca di Stellata, situata nella golena del Po, presso la quale si svolge annualmente il Festival. (n.d.r. quindi è stata una partecipazione solidale...)
L’evento aprirà le danze venerdì 20 luglio a partire dalle 18 proprio con il mercatino tematico e la piazza degli antichi mestieri, nell’ambito della quale un ruolo di primaria importanza per le animazioni della festa è affidato all’attività dell’Ecomuseo e del “Cantiere Aperto”. Si proseguirà poi sabato 21 e domenica 22 luglio per tutto il giorno. Il grande Cantiere Aperto dell’Ecomuseo, nel corso delle tre giornate, ospiterà, infatti, nei suoi stand allestiti rigorosamente a tema, oltre al laboratorio delle antiche arti dell’intreccio dell’erba di valle e del legno nostrano, anche il laboratorio l’arte orafa, della creta, della filatura e della tessitura. Completerà il tutto, la sapienza delle mani del mastro arcaio e le preveggenze della Strolga de’ Mnzan, che s’la ni ciapa incù l’aj ciapa d’man.
In occasione della presenza dell’Ecomuseo a Bondeno, verranno devoluti all’Amministrazione Comunale i fondi raccolti nell’ambito dell’iniziativa Dialetto sotto l’argine del fiume Lamone, ai quali si aggiungerà la raccolta in occasione della frequentatissima 28° Sagra Civiltà Erbe Palustri, che quest’anno si svolgerà il 7, 8, 9, 10 settembre 2012. In questo modo l’Ecomuseo desidera dimostrare la propria solidarietà e appoggio alle popolazioni terremotate, sopratutto alla comunità di Bondeno con cui l’Ecomuseo da anni collabora in modo proficuo. (n.d.r. ma come l'associazione doveva devolvere ed invece ha incassato....)
A questo punto le cose si ingarbugliano, poichè sembra che questa partecipazione al Bundan non sia stata la prima, ( consolidato rapporto) ed allora viene spontanea la domanda: Ma gli sorsi anni chi ha liquidato il contributo spese all'associazione Civiltà Erbe Palustri, Il comune o gli organizzatori del Bundan ???
Ma la cosa ancora più strana è che non vi è traccia dei fondi raccolti dall'associazione Erbe Palustri tra le donazioni elargite al comune. Verificate voi stessi al seguente link
http://www.comune.bondeno.fe.it/files/versamenti-per-terremoto-28-11.pdf
Quindi concludendo "sembra" che l'Amministrazione Comunale di Bondeno oltre a non aver ricevuto alcuna donazione dall'associazione Civiltà delle Erbe Palustri, si sia fatta carico anche del contributo di €. 3.125,00 per una manifestazione all'interno del Bundan Celtic Festival, che aveva già patrocinato con altri fondi.
Non Male !!!
mercoledì 21 agosto 2013
Ristampa " La mirabile impresa della scuola di Pilastri"
La mirabile impresa della scuola di Pilastri
Apprendiamo dalla stampa locale della mirabile impresa del nostro Sindaco che è riuscito a sbloccare l'iter di costruzione della scuola di Pilastri.
Pilastri, nuova scuola sull’area archeologicaCosì titolava Estense.com e questo è il link all'articolo http://www.estense.com/?p=252992
La Nuova Ferrara invece ha titolato
Via libera alla scuola di Pilastri
e questo è il link http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2012/10/23/news/via-libera-alla-scuola-di-pilastri-1.5909493
In entrambi gli articoli si evidenzia il positivo epilogo della vicenda di cui però fino ad oggi non si sapeva niente, o meglio, almeno io non ne avevo sentito parlare
" I bambini di Pilastri avranno la loro scuola nell'area scelta dall'amministrazione di Bondeno, a margine dell'area dei Verri di Pilastri, sottoposta a vincolo archeologico». E' l'epilogo della riunione svolta alla Soprintendenza regionale, e alla quale ha partecipato il sindaco di Bondeno, Alan Fabbri, e che viene sintetizzata così da una nota della Soprintendenza ai beni archeologici. «L'edificio avrà comunque un carattere provvisorio - recita la nota - e sarà costruito in modo da non intaccare i giacimenti archeologici sottostanti.L'assessore Marco Vincenzi dal suo profilo Facebook ha espresso le sue felicitazioni al sindaco per il felice esito dell'arduo compito:
Lunedì 22 ottobre 2012Il Sindaco Alan Fabbri in missione a Bologna dal Sovrintendente Filippo Maria Gambari con Don Roberto Sibani in rappresentanza dell'intero paese, ha sbloccato la scuola di Pilastri: verrà costruita nelle prossime settimane presso il centro sportivo. Complimenti Sindaco, complimenti Don, bel lavoro
Martedì 23 ottobre 2012.Finalmente la prossima settimana iniziano i lavori della nuova scuola di Pilastri. Quando verrà terminata?? Con la fortuna che abbiamo meglio non fare previsioni.
Dal sito della regione Emilia Romagna "Cronaca della Ricostruzione" http://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/notizie/cronaca-della-ricostruzione?b_start:int=0
09/10/2012 Taglio del nastro per due nuove scuole a San Felice sul Panaro
14/10/2012 Inaugurazione delle scuole primaria e secondaria di Concordia (MO)
14/10/2012 Inaugurazione della Scuola Primaria “ Mazzacurati” a
14/10/2012 Inaugurazione delle scuole primaria e secondaria di Concordia (MO)
14/10/2012 Inaugurazione della Scuola Primaria “ Mazzacurati” a
San Pietro in Casale
20/10/2012 Fabbrico, ecco la nuova scuola "De Amicis"
20/10/2012 Inaugurazione dei nuovi moduli scolastici a Bomporto (MO)
20/10/2012 Inaugurazione Scuole Comune di Camposanto (MO)
21/10/2012 Inaugurazione della scuola primaria a Cavezzo (MO)
24/10/2012 Inaugurazione del Polo Scolastico Superiore di Finale Emilia (MO)
20/10/2012 Inaugurazione dei nuovi moduli scolastici a Bomporto (MO)
20/10/2012 Inaugurazione Scuole Comune di Camposanto (MO)
21/10/2012 Inaugurazione della scuola primaria a Cavezzo (MO)
24/10/2012 Inaugurazione del Polo Scolastico Superiore di Finale Emilia (MO)
i resoconti delle inaugurazioni sul sito Scuola ER link http://www.scuolaer.it/notizie/regione_scuola/cronaca_della_ricostruzione_delle_scuole_terremotate.aspx
La localizzazione delle Nuove scuole nei comuni terremotati, Bondeno compreso, è stata deliberata con ordinanza n° 6 del 5 luglio 2012. Gli altri comuni hanno da tempo iniziato la costruzione degli edifici scolastici ed addirittura i comuni elencati qui sopra li hanno già ultimati e inaugurati e Noi a Bondeno ci rallegriamo perché finalmente stiamo per iniziare la costruzione della (micro - scuola) di Pilastri.
lunedì 19 agosto 2013
Ristampa "Si farà il parco urbano ???"
Si farà il parco urbano ???
In questi giorni di tranquillità dopo la tornata elettorale del 24 e 25 febbraio e dopo il consiglio comunale del 21 febbraio, che ha approvato il bilancio preventivo 2013, mi è tornata in mente la "famosa" questione del Maga, ultra, parco urbano di cui abbiamo già parlato più volte http://ma-il-buon-senso-dove-sta.html e che è stato definitivamente approvato. Mi è sembrato strano che a un'opera di tale importanza "economica", che da sola varrebbe una consiliatura , siano state dedicate appena tre righe nella ponderosa relazione del sindaco che abbiano pubblicato nel post http://la-presentazione-del-sindaco-fabbri.html
"Non vanno dimenticate neppure le opere derivanti dalla rimodulazione dei “contratti di quartiere”, le quali comprendono il restauro conservativo di Casa Bottazzi (con le sue importanti finalità sociali) e la previsione di un nuovo Centro Polifunzionale di quartiere in zona Ovest, e la manutenzione del Ponte Rana per un importo di 418mila euro."Chi mi legge sa benissimo quanto io sia contrario a questa opera che trovo assolutamente sovra dimensionata per le esigenze del quartiere del sole. Un'opera talmente faraonica che pone dei seri dubbi sulla sua effettiva realizzabilità.
Così ho pensato di andarmi a rileggere la Relazione previsionale programmatica per il triennio 2013 - 2015 approvata dal Consiglio Comunale del 21 febbraio scorso.
Alle pagine 112 e seguenti viene dettagliatamente spiegata dall' assessore Vincenzi e dall'arch Magnani, la rimodulazione del progetto di quartiere, ecco cosa dicono in proposito.
PROGRAMMA N.° 003
GESTIONE LAVORI PUBBLICI, PROGETTAZIONE RESPONSABILE
Assessore: Dott. Marco Vincenzi
Dirigente: Arch. Fabrizio Magnani
C O N T R A T T I D I Q U A R T I E R E
L’intervento iniziale “Riqualificazione Nodo Viario Ponte Rana” ricompreso nell’ambito dei Contratti di Quartiere. Nella prima stesura del progetto era prevista la riorganizzazione del nodo viario di Ponte Rana attraverso la realizzazione di una variante della ex Strada Statale Virgiliana con il fine di separare i flussi di traffico extraurbano da quelli urbani. Nell’anno 2006 è stato approntato il progetto definitivo e trasmesso in Regione Emilia Romagna per la sua approvazione e per il proseguo dell’iter burocratico relativo alla quota di finanziamento pubblico. In aprile 2007 è stato sottoscritto l’accordo per la gestione del monitoraggio, del protocollo di intesa e della Convenzione finalizzati alla realizzazione degli interventi del contratto di quartiere II. In ottobre 2007 sono stati approvati i progetti esecutivi obbligatori per la definizione l’accordo di programma con la Regione Emilia Romagna ex art. 9 l. r. n. 19/1998, atti nei quali era stato
definito anche il cronoprogramma dei singoli interventi, le risorse finanziarie occorrenti e la ripartizione dei relativi oneri tra i soggetti partecipanti.
Le mutate previsioni urbanistiche legate al nuovo Strumento Urbanistico, PSC, hanno determinato diverse prospettive di viabilità in riferimento al previsto collegamento Cispadana-Bondeno, oltre che del nuovo assetto previsto per l’area ex Zuccherificio. In tal senso, l’intervento previsto nel piano triennale all’anno 2010, viene riproposto nel triennale 2013-2015, all’anno 2013. Per quanto sopra occorrerà procedere con la redazione di una variante al progetto approvato oltre che alle previsioni legate al Contratto di Quartiere II, variante il cui studio preliminare sarà affidato ai competenti Servizi Tecnici Comunali.
Con delibera C.C. n. 40 del 20.04.2009, su proposta dell’Ufficio Tecnico Comunale, è stata adottata la Variante al vigente P.R.G. ai sensi dell'art. 15 comma 4^ lettera a) per progetto di rifunzionalizzazione del nodo viario "Ponte Rana.
Con nota n° 12797 del 05.06.2011 indirizzata al Ministero delle Infrastrutture e alla Regione Emilia Romagna, questa Amministrazione ha successivamente richiesto la rimodulazione dell’Accordo di Programma relativo al Contratto di Quartiere II e la contestuale modifica dell’art. 4 del protocollo del 09.07.2008. Il Comitato Paritetico, con verbale n° 7058 del 14.07.2011, nel merito della sopra detta proposta di rimodulazione, ha espresso parere favorevole con prescrizioni.
Con Delibera G.M. n° 240 del 16.05.2012 questa Amministrazione ha provveduto alla richiesta del Comitato prima detta. Con nota n° 7748 del 26.06.2012, il Comitato Paritetico ha provveduto, per propria competenza, ad esprimersi sulla proposta del Comune richiedendo ulteriori chiarimenti ed integrazioni.
Gli eventi sismici del maggio 2012 hanno determinato l’impossibilità di procedere in tempi celeri
alla richiesta di integrazioni di cui al richiamato verbale ministeriale (n° 7748 del 26.06.2012), ciò
nonostante, il completamento degli interventi già previsti e come rimodulati nella proposta già
inoltrata al Ministero riveste carattere di urgenza per questa Amministrazione. In tal senso con
delibera G.M. n° 168 del 16.11.2012, questa Amministrazione ha provveduto ad integrare le
richieste del Comitato prima dette.
La proposta di rimodulazione prevede le seguenti modifiche:
PROGRAMMA N.° 0007
PROMOZIONE DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI
Servizio 603 “Manifestazioni diverse nel settore e ricreativo”
Importo di progetto previsto € 5.443.422,00
Anno previsionale 2013
Intervento n. 7
CENTRO POLIFUNZIONALE DI QUARTIERE (Realizzazione Parco Urbano)
L’intervento si inserisce all’interno della zona ovest del Capoluogo, ambito che ha visto negli ultimi anni una forte aumento della residenza, a questo si aggiunge la previsione dell’intervento N. 6 (Realizzazione di 36 alloggi ERP). L’intervento in oggetto si pone come risposta all’attuale carenza di spazi sociali ed aggregativi del quartiere stesso. La previsione di costo per la realizzazione del programma, inizialmente prevista in euro 299.084, alla data attuale non risulta più adeguata alle effettive esigenze del nuovo quartiere. Di conseguenza l’importo dei lavori è attualmente stimato in complessivi euro 6.000.000,00 di cui quanto ad euro 5.250.00,00 per opere e quanto ad euro 750.000.00 per acquisto aree. Relativamente alla realizzazione delle opere (euro 5.250.000,00) l’importo di contributo ammissibile è pari alla misura del 50% (euro2.625.000,00). Si prevede il finanziamento dell’intera opera con ricorso in parte a fondi comunali ed in parte
con con ricorso a projet financing, in tal senso questa Amministrazione ha già preliminarmente accertato manifestazione di interesse da parte di eventuali Promoter. Si evidenzia che la somma prevista con onere a carico del CQII pari, ad euro 1.321.159.70, risulta comunque inferiore a quella teoricamente finanziabile (euro 2.625.000,00). Detta somma è da intendersi quale mera sottrazione dell’importo già riconosciuto per l’intervento n. 8 (euro 2.327.500,00) e quanto sopra previsto per l’intervento n. 4 (€ 1.006.340,30).
Di conseguenza si propone la presente rimodulazione:
a) stato approvato “Realizzazione Parco Urbano” :
COSTO TOTALE € 299.084,00 di cui
FONDI PRIVATI € 299.084,00
b) proposta rimodulazione “Realizzazione Parco Urbano” :
COSTO TOTALE € 5.443.422,00 di cui :
FONDI COMUNALI € 972.914,00
FONDI PRIVATI € 3.149.348,30
COSTRIBUTI STATO / REGIONE € 1.321.159,70
PROGRAMMA N.° 0008
SERVIZI SOCIALI
Servizio 1004 “Assistenza pubblica”
Importo di progetto previsto € 1.037.629,00
Anno previsionale 2013
Intervento n. 4
RESTAURO CONSERVATIVO CASA BOTTAZZI II E III PIANO
L’opera comporta la ristrutturazione dell’edificio Ex Casa Protetta al fine di realizzare una struttura residenziale per cittadini appartenenti alle fasce deboli; il tutto al fine di ottenere n. 12 alloggi oltre ad ambienti comuni. Il costo complessivo dell’intervento, come come anche riportato nell’Accordo di Programma, è stato quantificato complessivamente in €. 1.437.629,00; il tutto come da allegata relazione tecnica.
L’importo dei lavori è stimato in complessivi euro 1.437.629,00, trattandosi di interventi per
destinazione socio-assistenziale (residenze per fasce deboli), l’importo di contributo ammissibile è pari alla misura del 70%.
Questa Amministrazione nell’anno 2010 ha concluso, con ricorso a fondi propri, interventi per il
recupero del piano terra per complessivi euro 400.000,00.
Di conseguenza si propone la presente rimodulazione:
a) stato approvato “Restauro Casa Bottazzi”
COSTO TOTALE € 1.437.629,00 di cui
FONDI PRIVATI € 1.437.629,00 Project Financing
b) proposta rimodulazione “Restauro Casa Bottazzi”
COSTO TOTALE € 1.437.629,00 di cui :
FONDI COMUNALI € 431.288,70*
COSTRIBUTI STATO / REGIONE € 1.006.340,30
* di cui € 400.000,00 già impegnati e liquidati, differenza € 31.288,70
Servizio 801 “Viabilità circolazione e sicurezza stradale”
Importo di progetto previsto € 418.000,00
Anno previsionale 2012
Intervento n. 8 -
RIQUALIFICAZIONE NODO VIARIO PONTE RANA
La riqualificazione del nodo viario Ponte Rana ha rappresentato, al momento della stesura del
programma dei CQII, elemento di importanza strategica al fine di garantire idoneo collegamento tra il centro storico ed il quartiere ovest, quartiere ove insistono gli interventi n. 4, n. 6 e n. 7. I nuovi assetti strategici legati alla prossima realizzazione dell’asse cispadana, oltre che all’avvio del recupero della limitrofa area ex zuccherificio, configurano di fatto la possibilità di ripensare l’intera circolazione tra le due parti di città. In tal senso la presente rimodulazione abbandona l’ipotesi di realizzare una viabilità alternativa all’attuale Ponte Rana, per contro prevede il contestuale potenziamento dei programmi sopra descritti (n. 4 e n. 7). Resta per contro la necessità di garantire un adeguato intervento di manutenzione straordinaria del ponte esistente. Questa amministrazione intende pertanto prevedere, a proprio carico, all’esecuzione di interventi mirati a garantire quanto detto.
Con delibera G.M. 148 del 30.10.2012, è stato approvato il progetto definitivo per i lavori di
manutenzione straordinaria del Ponte Rana, progetto redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale.
Di conseguenza si propone la presente rimodulazione:
a) stato approvato “Riqualificazione nodo viario Ponte Rana”*
COSTO TOTALE € 5.552.234,74 di cui :
FONDI COMUNALI 3.124.033,00
COSTRIBUTI STATO / REGIONE € 2.327.500,00
* le cifre indicate sono riferite all’accordo di Programma del 09.07.2008
b) proposta rimodulazione “Riqualificazione nodo viario Ponte Rana”
COSTO TOTALE € 418.000,00 di cui :
FONDI COMUNALI € 418.000,00*
* Mutuo contratto per € 240.000 – Residui anno 2012 per 178.000
Che ne dite ???
Secondo me è tutta "mulinazza" la rimodulazione servirà "solamente" alla realizzazione del restauro della casa Bottazzi e della"misera" manutenzione del ponte rana. Tutto il resto è fantasia...
sabato 17 agosto 2013
Ristampa "dolce amaro"
dolce amaro
L' anno duemilatredici, addì diciassette del mese di gennaio alle ore 21:00, nella Sala Consigliare presso il Palazzo Comunale
Oggetto: Risposta ad interpellanza presentata dal consigliere Sgarbi Massimo (PD) relativa alla manifestazione di domenica 18 novembre 2012 organizzata dall'Associazione "Guerrieri Padani"
Sono presenti gli Assessori: Cestari, Vincenzi, Saletti e Poltronieri.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Il Presidente del Consiglio dà la parola al Consigliere Sgarbi Massimo (PD) che illustra l'interpellanza presentata in merito alla manifestazione di domenica 18 Novembre 2012 organizzata dall’Associazione “ Guerrieri Padani ”;
L’interpellanza registrata al protocollo dell' Ente in data 04 dicembre 2012 al numero 31666 é allegata alla presente sotto la voce "A";
Il Presidente cede, quindi, la parola all’Assessore Saletti che risponde a nome dell’ Amministrazione Comunale come da allegato “B”;
RISPOSTA INTERPELLANZA MASSIMO SGARBI
<!--[if !supportLists]-->1 1) <!--[endif]-->la reale natura di tale associazione denominata “Guerrieri padani”:
Come da statuto dell’associazione, risulta essere una ORGANIZZAZIONE non lucrativa di utilità sociale i cui contenuti e struttura sono ispirati a principi di solidarismo, trasparenza e democrazia” .
L’Associazione è costituita con sede in Aosta – regione Talapè n°6/E CAP 11100 con codice fiscale 91061420070 Registrazione 3724.
<!--[if !supportLists]-->2) <!--[endif]-->L’incasso della manifestazione e il soggetto o i soggetti beneficiari dei proventi raccolti:
L’associazione con lettera in data 20 novembre 2012, assunta al protocollo generale del comune in data 22/11/2012 n° 30448, ha comunicato quanto segue: ”L’Associazione guerrieri padani con sede in Aosta, in seguito alla manifestazione svoltasi presso la piazza centrale del comune di Bondeno, con la realizzazione di una torta gigante “Una torta per Bondeno”, dona tutto il ricavato disponibile dalla vendita della stessa pari a € 800,00 (ottocento) al comune di Bondeno, per l’acquisto di materiale didattico a favore di 8 (otto) famiglie disagiate al pari di 100 (cento) cad.
Firmato Associazione guerrieri padani no profit il presidente Paolo Martini”
La somma è stata versata con ordine di bonifico postale in data 20/11/2012 n. 712325084930001 con la seguente causale : “Donazione al Comune di Bondeno per acquisto di materiale didattico a favore di 8 famiglie disagiate con 100 € cad.”
Tali somme sono state utilizzate dalle famiglie individuate dai Servizi Sociali e per comprensibili motivi di riservatezza si omettono i nominativi.
<!--[if !supportLists]-->3) <!--[endif]-->Le spese sostenute dal Comune di Bondeno per tale organizzazione comprendenti il lavoro straordinario del personale comunale, l’occupazione di suolo pubblico con conseguente interdizione del traffico per l’intero arco della giornata in buona parte di piazza Garibaldi, l’utilizzo di diversi stand, l’affitto dei gonfiabili per i bambini e il pagamento dei diritti SIAE per permettere ai vari gruppi di suonare sul palco:
Le spese:
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->Prestazioni di lavoro straordinario da parte dei collaboratori del Settore tecnico, pari a complessive n. 28.5 ore per corrispondenti € 499,79;
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->La manifestazione rientrava tra quelle esenti dal pagamento della Cosap, per l’effetto della deliberazione della Giunta comunale n. 49 in data 30/03/2012 avente all’oggetto “Manifestazioni anno 2012 – Provvedimenti” in cui, come ogni anno, sono state individuate le tipologie di manifestazioni per le quali non è dovuto il pagamento del canone, in quanto “ai fini della promozione del territorio, l’amministrazione comunale collabora alla realizzazione di manifestazioni realizzate da enti, associazioni, e soggetti terzi anche privati, aventi ampia valenza turistico – culturale - ricreativa- sportiva - sociale e di promozione dell’economia”; tra le tipologie individuate con la deliberazione citata, conservata agli atti, sono comprese, anche, “iniziative svolte da comitati/associazioni ecc a scopo benefico” quale quella promossa dall’associazione Guerrieri Padani;
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->Gli stand allestiti in Piazza Garibaldi sono stati concessi in uso temporaneo, come da prassi consolidata da diversi anni e per innumerevoli e diversificati eventi, dalla ASD Bondenese Calcio e Sagra del Cinghiale di Ponte Rodoni;
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->I gonfiabili sono stati offerti dai giostrai che abitualmente allestiscono il Parco giostre in Bondeno capoluogo, i quali nel corso del 2012 hanno dimostrato in diversi momenti la sensibilità nei confronti dei bambini del nostro territorio colpito dal sisma, offrendo, tra le altre cose, spesso accessi gratuiti alle giostre per i più piccoli. Per tali manifestazioni l’Amministrazione ha ringraziato i giostrai con lettera scritta.
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->non è stata corrisposta alcuna somma per diritti SIAE poiché vige la sospensione dei riconoscimenti dei diritti SIAE a causa del terremoto.
(era stata organizzata la esibizione dei gruppi musicali non in ragione della manifestazione della torta, ma per allietare, al pari di altri momenti, la cittadinanza di Bondeno dal mese di giugno a questa parte;
“Scuola di Musica LaSiFa” – Lambiate (MI)
Gruppo Poo AP – Milano
Bunning Love Band (Tributo ad Elvis – Reggio Emilia)
<!--[if !supportLists]-->4) <!--[endif]-->Se realmente il comune di Bondeno ha concesso il patrocinio a tale manifestazione:
La concessione del patrocinio è stata riportata nella locandina di promozione della manifestazione, come da prassi instaurata per tutte le manifestazioni solidaristiche e con scopo benefico, realizzate dal mese di giugno 2012 per raccolta fondi a seguito del sisma tenutesi in Bondeno o in altre località presso cui sono state organizzate manifestazioni a scopo benefico;
<!--[if !supportLists]-->5) <!--[endif]-->Dove sono stati ospitati alcuni membri dell’associazione “Guerrieri Padani” per il periodo di permanenza nel territorio del Comune di Bondeno e il costo che tale permanenza ha comportato a carico del Comune di Bondeno:
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->Il presidente dell’associazione, nonché pasticcere realizzatore della torta, è stato ospitato per il solo pernottamento e senza alcun onere per il comune di Bondeno, presso il Centro sovra comunale di protezione civile per sei notti.
Al termine della trattazione, come sopra formulata, il Consigliere Sgarbi Massimo replica brevemente e sidichiara NON SODDISFATTO della risposta ottenuta.
Al termine della trattazione, come sopra formulata, il Consigliere Sgarbi Massimo replica brevemente e sidichiara NON SODDISFATTO della risposta ottenuta.
venerdì 16 agosto 2013
Ristampa " consiglieri comunali frustrati"
consiglieri comunali frustrati ?
Il prossimo 21 febbraio, il Consiglio Comunale sarà chiamato a votare il bilancio preventivo per il 2013.
All'analisi del bilancio predisposto dalla Giunta Municipale abbiamo già dedicato due post http://vedo-vedo-vedo-e-prevedo-bilancio.html ; http://la-spesa-va-dove-ti-porta-il-cuore.html ma non abbiamo ancora approfondito l'aspetto delle SPESE per INVESTIMENTO e della SITUAZIONE di INDEBITAMENTO, per fare ciò ci serviremo della relazione dell'organo di controllo, ovvero i revisori contabili del comune.
La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a € 887.964,19, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti.
L'indebitamento dell'ente subisce la seguente evoluzione:
a) IMU
(n.d.r. per far fronte alle ingenti rate dei mutui contratti, anche di recente, ed alle spese correnti "impreviste" della nostra giunta, già nel 2012 abbiamo pagato 873.801 euro in più rispetto al minimo di legge. Per i prossimi anni saremo costretti a subire nuovi aumenti come da tabella sotto riportata, e così nel 2015 le maggiori imposte che saremo costretti a pagare, per decisioni prese oggi, sarà di 1.344.804 euro, il nostro destino è già segnato!)
All'analisi del bilancio predisposto dalla Giunta Municipale abbiamo già dedicato due post http://vedo-vedo-vedo-e-prevedo-bilancio.html ; http://la-spesa-va-dove-ti-porta-il-cuore.html ma non abbiamo ancora approfondito l'aspetto delle SPESE per INVESTIMENTO e della SITUAZIONE di INDEBITAMENTO, per fare ciò ci serviremo della relazione dell'organo di controllo, ovvero i revisori contabili del comune.
I dottori Bonazzi Stefano, Maiarelli Massimo e Bernardelli Paolo, alla pagina 25 della loro relazione, iniziano ad esaminare le spese in conto capitale e l'indebitamento del Comune di Bondeno, ecco la fedele riproduzione di quanto da loro scritto:
SPESE IN CONTO CAPITALE
L'ammontare della spesa in conto capitale, pari a €. 7.043.028,50 è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato al punto 5 delle verifiche degli equilibri. E' prevista una operazione di project financing per €. 3.149.348,30 mediante apporto di capitali privati che non transitano per il bilancio (n.d.r. parco urbano ), ed è previsto la stipulazione di un contratto di disponibilità di €. 4.686.801,58 per la costruzione di nuove scuole antisimiche a Bondeno Capoluogo e Scortichino, che non transitano nel bilancio.
(n.d.r. ci eravamo già occupati del piano investimenti 2013 - 2015 nel post http://democrazia-diretta-non-sprechiamola.html e conseguentemente delle spese in conto capitale. Ma avete capito come siamo messi..? Non possiamo più fare mutui e per fare le opere "strategiche" per questa amministrazione comunale, dobbiamo rivolgerci ad apporto di capitali privati che "non transitano per il bilancio". Che bellezza !!! Ah c'è anche un'altra piccola cosa ... il piano investimenti pubblicato, a norma di legge sull'albo pretorio del comune in data 15.12.2012 riporta un importo opere anno 2013 di euro 14.656.376,80, mentre quello allegato alla relazione previsionale e programmatica approvata dalla giunta il 24.01.2013 ha un importo opere 2013 di euro 15.317.376,80 .... a cosa sarà dovuta la differenza di euro 661.000 ? Lo sapremo la sera del 21 febbraio poiché,per modificare il piano triennale delle opere pubbliche, è necessario un emendamento della giunta, oppure una nuova pubblicazione sull'albo pretorio, per ulteriori 60 giorni ... )
SPESE IN CONTO CAPITALE
L'ammontare della spesa in conto capitale, pari a €. 7.043.028,50 è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato al punto 5 delle verifiche degli equilibri. E' prevista una operazione di project financing per €. 3.149.348,30 mediante apporto di capitali privati che non transitano per il bilancio (n.d.r. parco urbano ), ed è previsto la stipulazione di un contratto di disponibilità di €. 4.686.801,58 per la costruzione di nuove scuole antisimiche a Bondeno Capoluogo e Scortichino, che non transitano nel bilancio.
(n.d.r. ci eravamo già occupati del piano investimenti 2013 - 2015 nel post http://democrazia-diretta-non-sprechiamola.html e conseguentemente delle spese in conto capitale. Ma avete capito come siamo messi..? Non possiamo più fare mutui e per fare le opere "strategiche" per questa amministrazione comunale, dobbiamo rivolgerci ad apporto di capitali privati che "non transitano per il bilancio". Che bellezza !!! Ah c'è anche un'altra piccola cosa ... il piano investimenti pubblicato, a norma di legge sull'albo pretorio del comune in data 15.12.2012 riporta un importo opere anno 2013 di euro 14.656.376,80, mentre quello allegato alla relazione previsionale e programmatica approvata dalla giunta il 24.01.2013 ha un importo opere 2013 di euro 15.317.376,80 .... a cosa sarà dovuta la differenza di euro 661.000 ? Lo sapremo la sera del 21 febbraio poiché,per modificare il piano triennale delle opere pubbliche, è necessario un emendamento della giunta, oppure una nuova pubblicazione sull'albo pretorio, per ulteriori 60 giorni ... )
SITUAZIONE INDEBITAMENTO
La quota capitale e interessi 2012 non è stata erogata alla Cassa DD PP in conseguenza del sisma (n.d.r. infatti come "lamentato" in questo blog, la quota capitale ed interessi sospesa è stata utilizzata per € 500.564,02 a copertura di altre spese correnti http://buco-di-sbilancio.html . In pratica abbiamo sfruttato il terremoto per non pagare i mutui, sialacquare i soldi e lasciare i debiti ai nostri figli, non male !)
2012
|
2013
|
2014
|
2015
| ||
quota capitale
|
507.608,71
|
580.677,52
|
543.085,64
|
571.064,15
| |
interessi
|
834.434,31
|
887.964,19
|
746.724,06
|
718.745,63
| |
*1.342.043,02
|
1.468.641,71
|
1.289.809,70
|
1.289.809,78
| ||
Economia
|
178.832
|
178.832
| |||
RIDUZIONE MUTUI
|
Le spese per gli interessi passivi e le quote capitale mutui sono previste in base ai nuovi mutui che si sono contratti nell'esercizio 2012. Dal 2013 non si possono contrarre mutui in quanto con i mutui assunti negli esercizi precedenti si è superata Ia percentuale di indebitamento per I'anno 2013.
(n.d.r. non l'ho scritto io è riportato nero su bianco a pagina 25 della relazione dei revisori, magari un po' più in piccolo ma è testuale )
(n.d.r. non l'ho scritto io è riportato nero su bianco a pagina 25 della relazione dei revisori, magari un po' più in piccolo ma è testuale )
Percentuale attuale 7,94 % limite previsto dalla legge 6 % -
La capacità di indebitamento è prevista dall'articolo 204 del Tuel come modificato da ultimo con legge n. 183 del 12 novembre 20ll art. 8 come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto.
Verifica della capacità di indebitamento
|
Entrate correnti (Titoli l, ll, lll ) Rendiconto 2011 euro 11.178.458,38
|
Limite di impegno di spesa per interessi passivi (8%) Euro 894.276,67
|
lnteressi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro 887.964,00
|
lncidenza percentuale sulle entrate correnti % 7,94
|
lmporto impegnabile per interessi su nuovì mutui Euro 0,00
|
(N.d.r. certo che la Giunta municipale non ha lasciato molta libertà di scelta al consiglio comunale. Non si potranno contrarre ulteriori mutui almeno per i prossimi tre anni. E quindi gli unici investimenti che potranno essere fatti saranno quelli che si realizzeranno con soldi "privati" )
Anticipazioni di cassa
E'stata iscritta in bilancio nella parte entrate, al titolo:V, previsione per anticipazioni di cassa nel limite del 25 % norme vigenti, come risulta dal seguente prospetto:
Entrate correnti (Titoli l, ll, lll ) Rendiconto 2011 euro 11.178.458,38
|
Anticipazioni di cassa euro 2.794.615
|
Percentuale 25 %
|
Interessi passivi e oneri finanziari diversi
La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a € 887.964,19, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti.
Per il 2013 la percentuale di indebitamento super quella prevista detta legge e ai sensi della riduzione della percentuale di indebitamento prevista dall'articolo 2O4 del Tuel come modificato da ultimo con legge n. 183 del 12 novembre 2011 art. 8 non è possibile contrarre nuovi mutui.
L'indebitamento dell'ente subisce la seguente evoluzione:
2012
|
2013
|
2014
|
2015
| |
quota capitale
|
507.608.71
|
580.677,52
|
543.085,64
|
571.064,15
|
interessi
|
834.434.31
|
887.964.19
|
746.724,06
|
718.745.63
|
1.342,043.02
|
1.468.641.71
|
1.289.809.70
|
1.289.809.78
|
Economia 178.832 178.832
RIDUZIONE
MUTUI
2012
|
2013
|
2014
|
2015
| ||
Limite interessi su entrate correnti
|
8,00 %
|
6,00 %
|
4,00 %
|
4,00 %
| |
Entrate correnti
|
11.677.261,81
|
11.178.458,38
|
11.205.501,89
|
14.703.132,73
| |
Al netto entrate straordinarie
|
(2010)
|
(2011)
|
(2012)
|
(2013)
| |
Percentuale effettiva
|
7,15 %
|
7,94 %
|
6,66 %
|
4,89 %
|
anno
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
2013
|
2014
|
2015
|
residuo debito
|
16.252.605
|
16.039.944
|
17.127.616
|
16.519.913
|
18.097.872
|
15.272.594
|
14.729.508,36
|
nuovi prestiti
|
540.000
|
747.500
|
170.000
|
1.577.959
| |||
garanzie acer
|
1.061.457
| ||||||
prestiti rimborsati
|
752.661
|
721.285
|
506.610
|
580.677,52
|
543.085,64
|
571.064,15
| |
estinzioni anticipate
|
271.093
|
2.244.600
| |||||
16.039.944
|
17.127.616
|
16.519.913
|
18.097.872
|
15.272.594
|
14.729.508,36
|
14.158.444,21
|
Nell'anno 2013 è prevista la vendita di terreno con conseguente utilizzo per l'estinzione anticipata mutui per un importo di € 2.244.600,00.
Nell'indebitamento sono compresi i prestiti ammortizzati direttamente dall'ente anche se assistiti da contributi a rimborso a carico di altri enti pubblici.
(n.d.r. e quindi la vendita del fondo Zanluca, non è più una scelta del consiglio comunale, bensì un obbligo, così come avevo già scritto su questo blog nello scorso settembre http://amministratori-o-dilapidatori.html ed ottobre http://me-ne-frego.html con buona pace dei consiglieri comunali - soprattutto di maggioranza - che tentando di salvare il salvabile, hanno persino fatto in modo che mancasse il numero legale in consiglio comunale )
Nell'indebitamento sono compresi i prestiti ammortizzati direttamente dall'ente anche se assistiti da contributi a rimborso a carico di altri enti pubblici.
(n.d.r. e quindi la vendita del fondo Zanluca, non è più una scelta del consiglio comunale, bensì un obbligo, così come avevo già scritto su questo blog nello scorso settembre http://amministratori-o-dilapidatori.html ed ottobre http://me-ne-frego.html con buona pace dei consiglieri comunali - soprattutto di maggioranza - che tentando di salvare il salvabile, hanno persino fatto in modo che mancasse il numero legale in consiglio comunale )
Ma non è sufficiente vendere il fondo Zanluca ... bisogna pure aumentare le entrate :
ENTRATE TRIBUTARIE (pagina 18 relazione dei revisori)
a) IMU
Per l’anno 2013, l’intero gettito derivante dalle abitazioni e relative pertinenze verrà attribuito ai Comuni, lasciando allo Stato il gettito relativo agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, con aliquota al 7,6 per mille. Il Comune su tali immobili può portare l’aliquota fino al 10,6
Confermando le aliquote già deliberate per il 2012
- abitazione principale 4 per mille e sue pertinenze (una per ciascuna delle categorie C2, C6, C7) con detrazione di euro 200,00 (elevata di 50 euro per ogni figlio convivente di età fino a 26 fino al 31/12/2013)
- abitazioni diverse dall’abitazione principale e loro pertinenze 9,9 per mille
- pertinenze di abitazione principale non comprese nell’aliquota agevolata 9,9 per mille
- terreni agricoli 7,8 per mille
- fabbricati produttivi e aree fabbricabili 8 per mille
- banche 10,6
- fabbricati strumentali agricoltura 1 per mille
Abbiamo la seguente previsione di gettito
Previsione gettito ad aliquote base (a)
|
4.898.923,00
| |
Previsione gettito ad aliquote deliberate (b)
|
5.772.724,00
| |
Gettito IMU stimato ad ottobre 2012 (c)
|
2.977.394,00
| |
Taglio fondo sperimentale di riequilibrio (a-c)
|
1.921.529,00
|
(n.d.r. per far fronte alle ingenti rate dei mutui contratti, anche di recente, ed alle spese correnti "impreviste" della nostra giunta, già nel 2012 abbiamo pagato 873.801 euro in più rispetto al minimo di legge. Per i prossimi anni saremo costretti a subire nuovi aumenti come da tabella sotto riportata, e così nel 2015 le maggiori imposte che saremo costretti a pagare, per decisioni prese oggi, sarà di 1.344.804 euro, il nostro destino è già segnato!)
La previsione nel triennio è stata così indicata
2013
|
2014
|
2015
|
5.772.724,00
|
6.101.724,00
|
6.243.727,00
|
Dal 2014 non vi sarà più la maggiore detrazione per i figli ed inoltre si stima che alcune opere di ricostruzione su fabbricati esenti sisma verranno completate nel 2013
Dal 2015 non vi saranno più le esenzioni a seguito sisma per tutti gli immobili prima esenti
Il gettito derivante dall’attività di controllo delle dichiarazioni Ici previsto in € 150.000,00 sulla base del programma di controllo indicato nella relazione previsionale e programmatica, si ricorda che i termini per effettuare gli accertamenti e le liquidazioni sono stati unificati ad anni 5 a partire dal 2007
L’ente dovrà provvedere a norma dell’art.31, comma 19 della legge 27/12/2002 n. 289 a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto.
(n.d.r. attenzione a questo piccolo ed apparentemente insignficante trafiletto, potrebbe provocare dei danni irreparabili a molti inconsapevoli contribuenti di Bondeno. Per ora sappiate che se possedete un terreno, anche se apparentemente non edificabile, potrebbe arrivarvi una raccomandata del comune che vi renderà molto più poveri . Spero che la nostra amministrazione, anche se disperata, non abbia intenzione di ricorrere a questo. Se del caso ce ne occuperemo sul blog.)
L’ente dovrà provvedere a norma dell’art.31, comma 19 della legge 27/12/2002 n. 289 a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto.
(n.d.r. attenzione a questo piccolo ed apparentemente insignficante trafiletto, potrebbe provocare dei danni irreparabili a molti inconsapevoli contribuenti di Bondeno. Per ora sappiate che se possedete un terreno, anche se apparentemente non edificabile, potrebbe arrivarvi una raccomandata del comune che vi renderà molto più poveri . Spero che la nostra amministrazione, anche se disperata, non abbia intenzione di ricorrere a questo. Se del caso ce ne occuperemo sul blog.)
Sul versante delle altre entrate abbiamo le seguenti previsioni
b) TARES.
Il Comune dovrà approvare appostito regolamento e piano finanziario entro il 30 giugno 2013. Ci sono ancora moti dubbi ed incertezze sul nuovo tributo, sulle modalità di riscossione e gestione. Infatti la prima rata è stata prorogata a luglio 2013.
Sarà applicata anche per l’anno 2013 l’I.S.E.E con tetto massimo di spesa sulla contribuzione pari a € 45.000,00. Ai contribuenti che risponderanno ai parametri stabiliti da apposito protocollo d’intesa con le organizzazioni sindacali sarà riconosciuto un contributo variabile secondo la situazione economica del richiedente (il contributo è pari al dal 25% o al 100%).
Nel bilancio di previsione 2013 sono stati istituiti nuovi capitoli in entrata e in spesa
ENTRATA
Cap 156 “Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi” con stanziamento € 3.246.250
Lo stanziamento è calcolato come segue:
Costi del servizio nettezza urbana 2.775.242
Quota servizi generali (€0,30*1.110.000 mq) 333.000
Quota tributo provinciale 5% su Tia 138.750
Pertanto in entrata il Fondo di solidarietà viene ulteriormente ridotto di € 333.000
SPESA
Cap. 12740 “Spese di gestione e diverse connesse alla TARES” € 2.775.000
Cap. 12800 “Trasferimento a Provincia tributo ex art. 19 Dl504/92 € 138.750
(lo stanziamento è dato da costi del servizio nettezza urbana per € 2.775.242 + quota servizi indispensabili 0,30 al mq per un totale di 333.000)
Ciò detto, mettetevi nei panni dei consiglieri comunali, sia di maggioranza che di opposizione. Dovranno andare in consiglio senza alcuna possibilità di incidere sul bilancio, non per disciplina di partito, non per mancanza di idee, bensì perchè la giunta con le decisioni prese negli scorsi mesi di settembre, ottobre e novembre ha portato scientemente l'indebitamento oltre il limite di legge, ipotecando il bilancio 2013, ma anche quelli del 2014 e 2015.
La loro frustrazione è la frustrazione di tutti noi cittadini di Bondeno.
Ciò detto, mettetevi nei panni dei consiglieri comunali, sia di maggioranza che di opposizione. Dovranno andare in consiglio senza alcuna possibilità di incidere sul bilancio, non per disciplina di partito, non per mancanza di idee, bensì perchè la giunta con le decisioni prese negli scorsi mesi di settembre, ottobre e novembre ha portato scientemente l'indebitamento oltre il limite di legge, ipotecando il bilancio 2013, ma anche quelli del 2014 e 2015.
La loro frustrazione è la frustrazione di tutti noi cittadini di Bondeno.
Iscriviti a:
Post (Atom)